- Servizi
Web Marketing
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
- 1h di Consulenza
- Turismo
- Blog
- Contatti
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
In questo articolo ho raccolto un elenco dei migliori plugin WordPress per il GDPR che ti aiuteranno a gestire in maniere più semplice le informative e ad integrarle all’interno del tuo sito web wordpres.
Come saprai il regolamento per la protezione dei dati personali, noto come GDPR, prevede che l’utente sia informato e debba dare il proprio consenso all’utilizzo dei cookies. Ogni sito wordpress al momento dell’installazione contiene al suo interno una pagina sull’utilizzo dei cookies e sulla privacy policy. Ovviamente non basta la versione standard fornita da wordpress ma questa deve essere integrata in maniera completa rispettando i requisiti legali.
Per fare ciò puoi assumere un avvocato che se ne occupi, oppure puoi genere una privacy policy utilizzando servizi ad hoc come iubenda (cliccando qui riceverai uno sconto del 10% sul primo anno di iubenda), che tra l’altro prevedono anche stesura di pagine privacy policy personalizzate.
Vediamo ora quali sono i plugin da utilizzare per essere conformi alla normativa GDPR e alla privacy policy in modo facile e veloce.
Si tratta di un plugin che si attiva una notifica tramite popup o banner e consente agli utenti di prestare o negare il consenso all’uso dei cookie. Il plugin è gratuito e aiuta a rispettare il GDPR e anche il CCPA (California Consumer Privacy Act).
Il messaggio di avviso è completamente personalizzare e permette di includere collegamenti alla tua pagina privacy policy o ad altre pagine legali. Il plugin è SEO friendly ed è compatibile con WPML e Polylang se hai un sito web multilingua. Inoltre si integra perfettamente con MonsterInsights e mantiene il codice di Google Analytics fino a quando un utente non dà il consenso.
Il terzo plugin per il GDPR di cui ti vorrei parlare è iubenda Cookie Solution for GDPR. Iubenda è uno strumento online che genera automaticamente Privacy e Cookie Policy, grazie al supporto di un team internazionale di legali.
Attraverso iubenda, puoi generare informative per uno o più siti web, che gestirai da un’unica dashboard.
Esiste un servizio free, che ti permette di creare solamente una privacy policy per un singolo sito web e ha funzioni molto limitate. Perciò, è meglio orientarsi verso la versione Pro a 19 € all’anno per un sito web.
Iubenda è uno strumento molto utile, poiché si aggiorna ogni volta che vengono effettuate delle modifiche alle normative. È come avere un legale che si occupa di tenere il tuo sito sempre conforme alle leggi. Permette perfino di generare termini e condizioni per il tuo sito web che siano perfettamente conformi alle leggi attuali.
Con la versione Pro di iubenda puoi creare una privacy policy e una cookie policy, alla quale puoi aggiungere del testo personalizzato. L’aspetto del banner può essere modificato a tuo piacere dalla tua area admin.
Il plugin per WordPress permette di inserire il codice generato da iubenda e applicare alcune personalizzazioni, come il blocco preventivo degli script.
Anche in questo caso si tratta di un plugin che aiuta a rispettare il GDPR e anche il CCPA (California Consumer Privacy Act). In più rispetto al precedente consente di rispettare anche il LGPD del Brasile. La funzionalità molto semplice e consente di creare una barra di avviso sul tuo sito con le calssiche opzioni Accetta o Rifiuta in modo che l’utente abbia libertà di scelta. Volendo puoi attivare la funzione di accettazione allo scroll.
La barra di notifica è completamente personalizzabile sia per clori, caratteri, stile e posizionamento. Puoi infatti decidere di inserire la barra di notifica dei cookie nella parte superiore o inferiore del tuo sito web.
Come ogni altro plugin non è in grado di bloccare automaticamente tutti i cookie e i singoli cookie vanno elencati manualmente nella sezione Cookie List, nella quale puoi aggiungere e visualizzare i tuoi cookies. Bisogna semplicemente inserire i dati necessari, come ID, tipo e durata del cookie. La versione free ha delle limitazioni.
Il processo di configurazione del plguin è semplice ed intuitivo e consente di creare un avviso personalizzato sui cookie per diverse regioni (UE, Regno Unito, Stati Uniti o Canada). Una funziona particolare è quella di poter creare creare un “cookie wall” GDPR e di scansione il tuo sito alla ricerca dei cookie utilizzati. Questo ti permette di aggiungere automaticamente le descrizioni dei cookie al tuo sito, con alcune limitazioni tra la versione pro e la versione free.
La versione premium ti consente di visualizzare le statistiche, utilizzare i test A / B per migliorare il rapporto di accettazione dei cookie, generare documenti legalmente approvati e altro ancora. È anche compatibile con le reti multisito di WordPress .
Prezzi: il premio Complianz parte da $ 55 / anno.
C’è anche una versione gratuita limitata.
Con questi quattro plugin per il GDPR, spero di averti aiutato nella scelta dello strumento più idoneo e semplice da utilizzare per il tuo sito. Spero di aver risposto alla tua domanda iniziale ovvero Quale plugin GDPR dovrei usare? La risposta come avrai capito dipende interamente dalle tue esigenze e dalle caratteristiche del sito. Ma sappi che questi solo solo degli strumenti che vanno comunque configurati manualmente.
Se invece stai cercando una soluzione “pronta all’uso” il mio consiglio è di utilizzare iubenda e approfittare dello sconto del 10% sul primo anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, fammelo sapere nei commenti e condividi l’articolo sui social.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.