• Home
  • Servizi
    • Servizi seo
    • Google Ads
    • Web Marketing
  • Consulenza online
    • SEO
    • GOOGLE ADS
    • STRATEGIA WEB
  • Turismo
    • SEO per HOTEL
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti

Web Marketing

SEO o Google Ads: dove conviene investire?

Di Vincenzo 

Come per tutte le decisioni relative al tuo business, anche la scelta dei canali online su cui investire deve essere basata su delle motivazioni valide. In questo articolo proverò a spiegare le differenze tra il posizionamento organico (attività SEO) e la pubblicità a pagamento con Google ads. Analizzerò i pro e i contro di queste due attività e vedremo insieme se e come è possibile integrarle in una strategia di digital marketing.

La prima cosa che mi preme evidenziare è la necessità di pianificare le attività e decidere in maniera preventiva un budget da allocare per ciascuna attività. Questo ti permetterà di avere delle linee guida da seguire e di puntare al raggiungimento degli obiettivi con maggiore efficacia.

La scelta di puntare sulla SEO o su Google ads e la scelta budget è un discorso che vale per tutti i settori, sia per chi gestisce un e-commerce e vuole sapere se conviene investire in una campagna google shopping sia per chi opera nel settore del turismo online e vuole saperne di più su come funziona la seo e se conviene investire in una strategia seo per hotel e strutture ricettive.

Che cos’è il posizionamento organico

Il posizionamento organico è il naturale posizionamento dei siti web nelle SERP (pagine dei risultati di ricerca). In pratica sono i risultati di ricerca non a pagamento che compaiono dopo aver fatto una ricerca su google. I siti web che compaiono in queste pagine sono il risultato dell’elaborazione di un algoritmo che decide quale sito mostrare prima di un’altro.

serp risultati organici e risultati a pagamento

I fattori che incidono sul posizionamento sono centinaia (per l’algoritmo di Google si parla popolarmente di più di 200 fattori ) e per lo più sconosciuti. Gli algoritmi sono formule matematiche segrete e complesse, e secondo quanto dichiarato da Google stesso, valutano in automatico la rispondenza di un contenuto web a una serie di criteri stabiliti per poi mostrare il risultato migliore all’utente.

Nello specifico quando parliamo di Google, le pagine dei risultati di ricerca vengono elaborate attraverso tre processi: scansione, indicizzazione e posizionamento. (Come funziona google).

A cosa serve la SEO?

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) consente migliorare il posizionamento organico e di incrementare la visibilità delle pagine web del tuo sito sui motori di ricerca. Pianificare una strategia SEO ti permetterà di generare più traffico verso il tuo sito.

Fare SEO permette di intercettare nuovi clienti e soprattutto i clienti giusti, le cosiddette nicchie di mercato.

Qualunque sia il settore del tuo business, il tuo sito non deve solo essere accattivante e comunicare i valori della tua azienda ma deve essere uno strumento commerciale in grado di vendere online in caso di un e-commerce, vendere camere nel caso del sito di una struttura ricettiva e collezionare lead in caso del sito di un’azienda.

Un sito bello ma che non raccoglie contatti o non genera vendite diventa solo una spesa e non un investimento, quale dovrebbe essere.

In estrema sintesi possiamo dire che fare SEO vuol dire:

  • Ottimizzare tutte le pagine web del sito web
  • Ottimizzare la struttura del sito web
  • Creare nuovi contenuti unici e specifici su argomenti correlati alla tua attività, ad esempio attraverso l’uso di un blog
  • Fare link building per aumentare i siti referral, il trust e la popolarità del tuo sito.

SEO: pro e contro

Come per ogni attività di digital marketing ci sono i pro e i contro e la scelta o meno di avviare un progetto seo dipende da molteplici fattori tra cui il budget a disposizione e gli obiettivi da raggiungere. Fare seo è sempre un’attività consigliata per aumentare il traffico e non dover dipendere sempre da fonti di traffico a pagamento ma è un’attività che produce risultati a medio-lungo termine.

Vantaggi dell’attività SEO

Il principale vantaggio della seo è quello di ottenere risultati duraturi che non necessitano di un budget giornaliero per essere mantenuti. Questo non vuol dire che una volta raggiunto il posizionamento questo verrà mantenuto per sempre. La seo non si ferma mai. Basti pensare ai continui aggiornamenti degli algoritmi di google e all’ingresso di nuovi competitor che posso stravolgere le serp.

A questo posso aggiungere che anche per un sito web è necessaria un’attività di manutenzione che prevede l’aggiornamento di contenuti obsoleti o la ‘potatura’ di contenuti datati, così come la creazione di nuovi contenuti e una costante attività di link building.

Svantaggi dell’attività SEO

Il principale svantaggio è rappresentato dai tempi lunghi per il raggiungimento dei risultati. Chi fa SEO sa bene che bisogna avere pazienza e attendere settimane ed anche mesi per vedere risultati concreti. Se hai bisogno di raggiungere risultati nell’immediato, se devi promuovere un evento o hai necessità di vendere subito i tuoi prodotti online ti consiglio di partire con google ads e pianificare la SEO come attività correlata a medio-lungo termine.

Il posizionamento SEO non è assicurato e sempre più spesso si parla di crescita organica del sito nel suo complesso piuttosto che posizionamento per singole parole chiave.

Che cos’è Google ADS

Google Ads è un programma pubblicitario gestito da Google che permette di creare degli annunci online per raggiungere gli utenti nel momento esatto in cui stanno cercando un prodotto o un servizio come il tuo.
Il servizio di per se è gratis, nel senso che non dovrai scaricare nessun software o pagare una licenza. Dovrai però allocare un budget giornaliero che verrà corrisposto direttamente a google. Si paga solo per i clic ricevuti ed è per questo che questo tipo di campagne sono chiamate anche pay-per-clic.

La scelta del tipo di campagna, il corretto settaggio e la scelta del budget sono aspetti molto importanti che vanno impostati con cura e sulla base di competenze e esperienza pregressa che solo un consulente google ads esperto può avere. Lanciarsi a capofitto nella creazione di un nuovo account pubblicitario e pensare che basti pagare per i clic e le impression non è sicuramente la scelta giusta. Si corre il rischio di bruciare parecchi denari inutilmente.

Annunci Google Ads

A cosa serve Google ADS?

Se ti stai chiedendo a cosa può servire google ads per la tua attività, la risposta è molto semplice. Serve a mostrare i tuoi prodotti o i tuoi servizi, e quindi il tuo sito web a persone realmente interessate. Ma come fa a mostrare il mio sito a queste persone? Molto dipende dall’obiettivo della singola campagna pubblicitaria e dal tipo di prodotto o servizi che offri.

Le campagne pubblicitarie più popolari sono le campagne sulla rete di ricerca che mostreranno i tuoi annunci prima dei risultati organici, poi abbiamo le campagne display che mostrano annunci animati (video, testo e immagini) a persone interessate che navigano sul web, e infine le campagne shopping, specifiche per e-commerce che vogliono mettere in evidenza direttamente i prodotti dello store.

Esistono anche altri sottotipi di campagne e altri obiettivi come le campagne di remarketing o le campagne locali. Se vuoi maggiori informazioni in merito, puoi richiedere una consulenza per gestire le tue campagne google ads o per come fare per avviare una nuova campagna.

Google ADS: pro e contro

Anche nel caso di google ads ci sono vantaggi e svantaggi che vanno soppesati con attenzione per evitare scelte sbagliate che condizioneranno le nostre scelte future.

Vantaggi di Google ADS

Se hai un bisogno di visibilità immediata, google ads è lo strumento ideale. In pochissimo tempo avrai i tuoi annunci nei primi risultati su google e questi saranno mostrati prima dei risultati organici. Il vantaggio principale di google ads è che il sistema è capace di intercettare un utente attivo, realmente interessato. Le campagne non andranno a pescare in maniera casuale utenti disinteressati o semplici curiosi.

Altro vantaggio delle campagne pay-per-clic è la flessibilità. Possono essere attivate e disattivate a piacimento. Allo stesso modo anche il budget può essere modulato a seconda delle esigenze.

Tra i principali vantaggi principali mi sento di evidenziare le ampie possibilità in termini di obiettivi di marketing. E’ possibile avviare, non solo campagne di lead generation o di vendita incentrate alla conversione, ma anche campagne di brand awareness o per generare traffico.

In ultimo, tra i vantaggi possiamo citare la possibilità di attivare campagne cosiddette di Brand Protection. Queste campagne permettono di attivare annunci solo quando un utente cerca con parole chiave che contengono il tuo nome brand. Sono molto utili nel mondo dell’hospitality per contrastare le OTA e garantire prenotazioni dirette tramite il proprio sito ma anche nel mondo dell’e-commerce quando il prodotto che vendiamo è disponibili su più piattaforme o marketplace.

Svantaggi di Google ADS

Il principale svantaggio è che la visibilità è legata al budget. Il budget è giornaliero per cui una volta speso il budget non avremo più visibilità fino al giorno successivo. Mercati molto competitivi hanno bisogno di budget importanti per essere produttivi e garantire un ritorno sull’investimento.

Cosa conviene scegliere tra seo e google ads?

Come abbiamo visto SEO e Pay-per-clic sono due strumenti differenti ma che hanno il medesimo obiettivo, ovvero aumentare la visibilità di un sito web per garantire maggiori vendite o acquisizione di lead.

Nonostante l’obiettivo comune e la possibilità di essere utilizzate in autonomia l’una dall’altra, posso anche coesistere in una strategia multicanale. Si tratta infatti di due strumenti complementari da utilizzare in maniera strettamente collegata. I dati delle campagne PPC possono esserti di grande aiuto per rafforzare i tuoi risultati SEO e viceversa.

Come tutti ormai sanno, il customer journey non è lineare ed è sempre più articolato, multicanale e multi-dispositivo, quindi è fondamentale avere una sinergia tra più canali. 

Lavorare sulla SEO non implica la possibilità di escludere l’attivazione di campagne PPC: le due opzioni, infatti, possono essere complementari. Come? Ecco adesso alcuni consigli pratici che ti faranno capire quanto le due attività sono correlate:

  1. Attivare una campagna Google Ads, soprattutto utilizzando gli annunci dinamici, ti permetterà di conoscere quali sono i reali termini di ricerca che i tuoi clienti utilizzano per cercare su Google, in questo modo scoprirai nuove parole chiave, anche a coda lunga (più di 4 termini) che potrai integrare per la tua strategia SEO o anche per gruppi di annunci specifici.
  2. Grazie al posizionamento SEO delle pagine del tuo sito o del tuo blog potrai intercettare nuovi utenti in target che potrai poi segmentare su analytics e utilizzare come segmenti di pubblico nelle campagne display e nelle campagne di remarketing.
  3. Per avere delle buone performance sulle campagne pay-per-clic, soprattutto per le nuove campagne con annunci dinamici è sempre più necessario avere una buona struttura del sito e un’ottimizzazione onpage delle pagine.

Articoli correlati che potrebbero interessarti:

  1. Web Marketing & Google Ads per piccoli Hotel Essere piccoli non vuole dire avere meno possibilità di successo....
  2. Come migliorare le campagne google ads: audit e best practices Le campagne PPC google ads sono uno strumento fondamentale in...
  3. Come monitorare le perfomance di google ads Gestire il rendimento della tua campagna google ads è una...
  4. Local Marketing: strategie web per le attività locali Se hai un’attività locale che lavora prevalentemente o esclusivamente nella...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

consulenza seo online
Tools per controllare il posizionamento seo del sito web
Articolo precedente
google ads per piccoli hotel
Web Marketing & Google Ads per piccoli Hotel
Articolo successivo

Contatti

Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Via degli Abeti, 346  Pesaro (PU)
P.IVA 02654250410

Linkedin

Servizi

SEO
Web Marketing
Web Marketing per Hotel
Google Ads
Siti web

Blog

Web Marketing
Ottimizzazione SEO
Google Ads
News

Consulenze via Skype

1h di consulenza SEO
1h di consulenza Google Ads
1h di consulenza Web MKTG

Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.

Sede Legale: Via Terni, 31 Pesaro (PU) - Sede operativa C/O Business Center Via degli Abeti, 346 Pesaro. Operiamo a Pesaro, nelle Marche e online in tutta Italia.
Privacy Policy - Cookie Policy

Scrivimi su WhatsApp