
- Servizi
Web Marketing
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
- 1h di Consulenza
- Turismo
- Blog
- Contatti
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
Il controllo del posizionamento seo è un’operazione piuttosto semplice che può essere effettuato in maniera manuale utilizzando le dovute ‘precauzioni’ oppure si possono utilizzare dei software specifici.
Controllare il posizionamento non vuol dire fare seo. Posizionare un sito web nei motori di ricerca è un’operazione complessa, che richiede analisi, studio e tempo. Se sei un neofita della seo ti consiglio di partire da due precedenti articoli che ho scritto sul tema: consigli per un’ottimizzazione seo base e l’articolo su come ottimizzare la home page del sito web.
Se invece vuoi avere una panoramica del posizionamento del tuo suo sito, posso consigliarti diverse soluzioni, dall’utilizzo di software costosi e professionali a soluzioni più economiche e veloci.
Forse avrai già sentito parlare di software come SemRush e Seozoom, si tratta di due software professionali che permettono di verificare il posizionamento del tuo sito e non solo.
In questo articolo ti mostrerò le differenze tra semrush e seozoom e anche delle alternative ai software a pagamento, che ti permetteranno di verificare il posizionamento del tuo sito.
Prima di entrare nel dettaglio voglio fornirti una panoramica che ti permetterà di orientarti meglio nel mondo della seo, vediamo cos’è il posizionamento e cosa si intende per indicizzazione.
Molto spesso l’indicizzazione di un sito avviene in maniera automatica, grazie agli spider che scansionando la rete raggiungono il tuo sito grazie alla presenza di link su altri siti e lo indicizzano.
Quando ciò non avviene o vogliamo velocizzare l’inserimento nell’indice, possiamo:
– Inviare la sitemap del sito a Google usando Google Search Console
– Fare una richiesta diretta di indicizzazione tramite controllo url di google search console. (funzione non più disponibile)
Vuoi controllare l’indicizzazione del tuo sito? Farlo è davvero molto semplice. Basta andare su google.it e nella barra di ricerca principale dovrai inserire il comando site: seguito dall’indirizzo del tuo sito web.
Questo comando indica a google di effettuare una ricerca limitata solo alle pagine indicizzate di quel sito specifico.
Quindi, se il proprio sito web compare con varie pagine, significa che Google sa che questo sito esiste e che ha già indicizzato alcune pagine.
Ogni risultato all’interno dei motori di ricerca(google, bing,etc.) è formato da tre parti:
Titolo: la prima riga di ogni risultato di ricerca è il titolo della pagina web.
Cliccando sul titolo entrerai nel sito.
URL: in verde viene visualizzato l’indirizzo web del sito.(https://www.iltuosito.it)
Snippet: sotto l’URL viene visualizzata una descrizione della pagina web, che può comprendere le parole effettive presenti nella pagina.
Fatta questa doverosa premessa torniamo ad occuparci del posizionamento del tuo sito web, vedendo nello specifico quali sono le alternative gratuite ai costosi e complessi software professionali per il posizionamento.
Vi farò un elenco dei tool gratuiti che ho provato personalmente e che reputo migliori. Sono tutti gratuiti e disponibili online. Si tratta della soluzione ideale per chi non vuole investire denaro oppure ha solo l’esigenze di controllare l’operato del suo consulente, oppure è semplicemente un curioso smanettone che non ha bisogno di seguite un progetto a lungo termine, generare report, valutare la concorrenza, migliorare il posizionamento.
La prima opzione disponibile è il controllo manuale tramite il browser (Chrome, Firefox, ecc.). Si tratta di un controllo semplice e veloce dovuto all’immediatezza del risultato ma che non può essere tracciato nel tempo cosa che invece ci permettono di fare molti tool (sia gratuiti che a pagamento).
Il consiglio in questo caso è di utilizzare la modalità di navigazione “anonima” in maniera da essere sicuri di non essere “loggati” al proprio account di Google, e che quest’ultimo non possa accedere alla nostra posizione. In questo modo le ricerche precedenti o la posizione geografica non influenzeremo i risultati del test.
Ecco come attivare la modalità anonima di ciascun browser:
Firefox: Aprite il browser e premete insieme i tasti: CTRL + Maiusc + P
Chrome / Edge / Opera: Aprite il browser e premete insieme i tasti: CTRL + Maiusc + N
Esistono diverse estensioni utili per la seo e in particolare per controllare il posizionamento. Tra tutte vi consiglio Search Simulator di Nightwatch. Si tratta di un’estensione gratuita che permette di simulare una ricerca su Google come se vi trovaste in qualsiasi parte del mondo e scegliere qualsiasi lingua.
Altre funzionalità interessanti sono la possibilità di cercare nella serp uno o più url specifici. Potete quindi controllare il posizionamento in tempo reale rispetto i competitor.
Per altre funzionalità oltre il semplice controllo del posizionamento vi suggerisco altre estensioni seo: Chrome SerpWorx, Keyword Surfer, SEO Minion, AhrefsSEO Toolbar e SeoZoombar.
Uno dei tool gratuiti più efficaci per chi è alla ricerca di una risposta rapida e non disprezza una grafica spartana.
Consiglio di creare un account. Come utente registrato è possibile aggiungere più domini e più parole chiave e avere un piccolo storico delle parole chiave.
Tool completo, ideale per l’analisi dei link ma anche per tracciare il posizionamento. Personalmente l’ho utilizzato per l’analisi dei link e ha un buon database, ho trovato link che altri tool più famosi non avevano scovato. In più ti aiuta anche a trovare sito web potenziale per l’attività di link building.
Affidabile e semplice da usare. Versione di prova gratuita per 30 giorni.
Necessaria registrazione. Mantiene lo storico dei dati ed è possibile aggiungere più progetti.
Per chi non si accontenta di strumenti gratuiti e ha intenzione di provare tool più evoluti che diventano delle vere e proprie suite seo, può continuare la lettura e guardare la lista dei tool a pagamento.
Il plus di questa suite è il grande database di parole chiave, in particolare per i mercati esteri. Oltre a questo ho trovo molto utile la sezione Site Audit, con l’elenco degli errori e degli avvertimenti. Anche i report vengono impaginati molto bene.
Consigliato per il mercato anglofono.
La mia esperienze è stata positiva.
Seo suite italiana, che offre decine di funzionalità aggiuntive oltre al semplice controllo del posizionamento.
L’interfaccia grafica lo rende di facile utilizzo, hanno un team di assistenza pronto e disponibile, periodicamente rilasciano nuove funzionalità che vengono integrate nelle suite senza costi aggiuntivi. Per elencare tutte le funzionalità dovrei fare un post a parte. Posso dire che l’assistente editoriale è una delle funzioni che preferisco, fa parte della sezione strumenti editoriali.
Online è possibile trovare anche video tutorial sull’utilizzo dello strumento e ultimamente hanno cominciato a rilasciare anche una certificazione dedicata.
Consigliato per il mercato italiano.
La mia esperienze è stata positiva.
Qui di seguito trovate il link per registrarvi e cominciare ad utilizzare seozoom, anche in prova gratuita.
Nato come strumento di analisi dei link (interni ed esterni) ha sviluppato nuove funzionalità come il controllo del posizionamento, con possibilità di ricevere report automatici, differenziare risultati mobile e desktop e selezionare il target localizzato.
Consigliato per chi predilige un’analisi sugli aspetti della seo off page e la linkbuilding.
Ho testato la versione a pagamento. Nel complesso esperienza positiva.
Il migliore tool per l’analisi dei link.
Si tratta di una suite che include anche strumenti di site audit e controllo dei link.
Poco friendly nella navigazione. Interfaccia in inglese.
Consigliato per gli amanti del design minimal.
Ho testato la versione di prova gratuita inserendo un paio di progetti, non mi ha entusiasmato.
Tutti e quattro offrono un periodo di prova gratuito e la possibilità di eseguire un numero di operazioni giornaliere in maniera gratuita.
La scelta di un tool gratuito è sicuramente indicata per chi deve eseguire dei controlli occasionali e non ha bisogno di uno storico, non deve creare report o studiare la concorrenza.
Per chi invece deve seguire più progetti contemporaneamente,ha bisogno di uno storico e ha intenzione di migliorare il proprio progetto, il mio consiglio è di investire qualche centinaia di euro l’anno e dotarsi di un tool professionale per il posizionamento.
Questi strumenti a pagamento non solo svolgono le funzioni che vi ho accennato in questo breve post, ma vi daranno anche la possibilità di analizzare il vostro sito da angolazioni differenti, sapranno suggerirvi le parole chiave su cui puntare e le pagine da migliorare. Inoltre i tool a pagamento spesso hanno funzioni aggiuntive, oltre al semplice controllo del posizionamento, che se sfruttate a dovere vi daranno la possibilità di migliorare le vostre performance, controllare la concorrenza, indagare le nicchie di mercato, trovare spunti per la creazione dei contenuti. Insomma avrete la possibilità di gestire in maniera professionale il posizionamento del vostro sito.
Dopo aver provato qualcuno dei tool che vi ho consigliato, scrivetemi nei commenti e fatemi sapere come vi siete trovati. Se conoscete altri tool per il posizionamento che non sono stati citati in questi post, potete arricchire la lista scrivendoli nei commenti!
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.