• Home
  • Servizi
    • Servizi seo
    • Google Ads
    • Web Marketing
  • Consulenza online
    • SEO
    • GOOGLE ADS
    • STRATEGIA WEB
  • Turismo
    • SEO per HOTEL
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti

Ottimizzazione SEO

Come ottimizzare la Home Page

Di Vincenzo 

Molto spesso quando si avvia un progetto di ottimizzazione seo on-page di un sito, la pagina da cui si parte è la Home Page, che rappresenta la porta di ingresso principale del sito web e contiene molte delle informazioni testuali che descrivono la tua attività.

Non esiste una regole fissa che ci impone di cominciare ad ottimizzare il nostro sito dalla Home Page, ma se vogliamo seguire la struttura logica del sito è un ottimo punto di partenza. In questo articolo voglio illustrarvi quali sono i passaggi da seguire per eseguire una corretta ottimizzazione seo on-page della home.

Perché cominciare proprio dalla home?

Può risultare più semplice cominciare da qui, perché si tratta della pagina con il trust più elevato, solitamente anche la pagina che riceve più link interni che backlink esterni. Oltre al fatto che spesso è la porta di ingresso principale per un visitatore web.

La parole chiave da scegliere per la home page molto spesso coincide con il brand name e/o con la categoria merceologica del nostro business. In questo post vedremo nel dettaglio come scegliere la parola chiave principale e come/dove inserirla all’interno della home page.

Nonostante le regole da seguire siano le stesse per ottimizzare le pagine interne è bene prestare più attenzione e soffermarsi anche su altri aspetti come l’usabilità e i testi. Questi due aspetti verranno approfonditi nell’ultima parte del post.

La home page del tuo sito è la pagina più importante del tuo sito, perché:

  • è la pagina che viene indicizzata più spesso dai motori di ricerca.
  • è la pagina principale del sito, quasi sicuramente la prima che l’utente visita.
  • è la pagina di presentazione della tua attività o del tuo business.
  • è la pagina che produce il traffico maggiore, soprattutto per ricerche brand.
  • è la pagina che riceve il maggior numero di link interni ed esterni.
  • è la porta di ingresso alle altre pagine del sito.

Da questi presupposti si evince facilmente che ottimizzare la home page è una faccenda delicata e richiede più attenzione rispetto all’ottimizzazione delle pagine interne. Vediamo step by step quali sono le attività da svolgere.

Come scegliere la parola chiave principale e dove inserirla

La parola chiave principale della Home Page, dovrà essere una parola che descrive la tematica principale del sito web.

Per fare un esempio pratico prendiamo come riferimento Tripadvisor. Se analizziamo il title tag (il fattore SEO on page più importante) troviamo:

Tripadvisor: leggi le recensioni, confronta i prezzi e prenota
title home page

Nel title troviamo il brand-name, Tripadvisor ed alcune parole chiave principali, che rappresentano le categorie di interesse come recensioni, prezzi e prenota. Come vediamo nello screenshot qui di seguito il title tag comparirà anche nei risultati di ricerca, quindi attenzione a scegliere anche un title che attiri l’utente e lo inviti al clic.

Anche se google ha confermato che potrebbe cambiare i title mostrati in serp (https://www.searchenginejournal.com/google-confirms-update-to-generating-web-page-titles/417306/) è una buona strutturarli scegliendo parole chiave corrette e creando un title che incentivi l’utente al clic

title serp home page tripadvisor

Utilizzando un tool seo per le parole chiave, potrai vedere quali sono i volumi di ricerca e i livelli di competizione delle singole parole chiave.

Per la home page solitamente vengono scelte parole chiave short tail, mentre per le pagine prodotto/servizi, o per gli articoli nel caso di un blog, conviene scegliere parole chiave long tail, solitamente meno competitive, che portano un traffico ridotto ma più specifico e qualificato. Per la scelta delle parole chiave short tail che descrivono le categorie di interesse continua la lettura e troverai alcuni consigli utili.

Dove inserire la parola chiave?

La parola chiave scelta dovrà comparire nel title, nella description, nell’url, nell’h1, nella prima frase o paragrafo della pagina, nell’alt delle immagini.

La parole chiave deve essere inserita quanto più possibile all’inizio della frase, sia per il title che per l’h1, secondo un principio definito di prossimità.

Se hai un’attività locale che opera nel turismo come un ristorante o un bed and breakfast sicuramente avrai bisogno di avviare una campagna seo per hotel, intanto però per partire, ti consiglio di inserire il nome della città nel title, e quindi anche nella description, nell’url, nell’h1,etc..

Ad esempio per un Hotel a Rimini dal nome immaginario di “Bellavista”, potremmo avere un paio di soluzione per il title, che sceglieremo a seconda del grado di competizione della nostra località e della parola chiave principale su cui puntare.

A) Rimini Hotel Bellavista – Hotel vista mare

B) Rimini Hotel per Famiglie – Hotel Bellavista

Dopo aver scelto la parola chiave da utilizzare per la home page, bisognerà concentrarsi su aspetti che incidono in maniera indiretta sul posizionamento della pagina, ovvero sull’usabilità, sui testi e sul contenuto creativo.

1. SEO e usabiltà nella Home Page

Come detto all’inizio di questo post, quando si ottimizza la home page, è bene prestare attenzione anche ad aspetti correlati, come l’usabilità.

SEO e UX (user experience) sono due facce della stessa medaglia.

Bisogna chiedersi se l’utente sarà in grado di trovare in modo rapido e senza sforzo tutte le informazioni di cui ha bisogno, se tutti i collegamenti sono facilmente raggiungibili, se i pulsanti di azioni sono posizionati nel modo giusto, se abbiamo prestato attenzione alle call to action, per invitare l’utente ad effettuare un’acquisto o una richiesta informazioni.

Insomma dobbiamo strutturare il sito per facilitare la navigazione dell’utente, pensiamo come a come navigherebbe un utente qualsiasi appena atterrato sulla home page. Molto spesso l’usabilità coincide con semplicità e velocità.

Dobbiamo quindi ridurre al minimo i click che un utente deve effettuare per compiere un’azione e allo stesso tempo dobbiamo lavorare sulla velocità del sito, ad esempio ottimizzando le immagini, ottimizzando la cache del sito e utilizzando un hosting performante.

Se la nostra home page ha un tempo di caricamento troppo lungo rischiamo di perdere gli utenti che abbiamo conquistato attraverso il lavoro di posizionamento seo. Una velocità di caricamento ideale si aggira tra i 2 e i 3 secondi.

2. SEO e testi nella Home Page

Leggendo questo post avrai capito che la SEO ha diversi campi di applicazione e diverse relazioni con discipline correlate come ad esempio la scrittura per il web. Pensare alla SEO come ad una disciplina esclusivamente tecnica sarebbe riduttivo oltre che non rispondente al vero. La SEO è fatta anche di scrittura di contenuti e quest’ambito viene definito SEO copywriting e ha come obiettivo quello di scrivere testi che favoriscono il posizionamento sui motori di ricerca.

Secondo la mia esperienza, le regole base per una buona scrittura seo, sono le seguenti:

ATTENZIONE AGLI ERRORI: controlla sempre il testo per evitare errori grammaticali o di battitura.

PAROLE CHIAVE: distribuisci in maniera uniforme le parole chiave.

NON FORZARE: scrivi per gli utenti e non forzare la scrittura inserendo troppe parole chiave.

PARAGRAFI E H1: suddividi il testo in paragrafi e utilizza gli h2, h3, ecc.

CALL TO ACTION: inserisci sempre un invito all’azione e scegli con cura il testo da utilizzare.

FORMATTAZIONE: utilizza elenchi puntati e grassetti per facilitare la lettura.

FONT: Utilizza font leggibili con colori evidenti.Quali sono le vostre esperienze con l’ottimizzazione della Home Page? Se vi va usate i commenti per condividere la vostra esperienza!

Articoli correlati che potrebbero interessarti:

  1. SEO on page: che cos’è e come funziona L’ottimizzazione SEO è un insieme di tecniche e strategie volte...
  2. Come migliorare le campagne google ads: audit e best practices Le campagne PPC google ads sono uno strumento fondamentale in...
  3. Come monitorare le perfomance di google ads Gestire il rendimento della tua campagna google ads è una...
  4. Digital Marketing: che cos’è e come creare un piano marketing efficace Il digital marketing è una branca dell’immenso gruppo di tecniche...

1 Comment


Tools per controllare il posizionamento seo del sito web
Ottobre 18, 2021 at 9:14 am
Rispondi

[…] Il controllo del posizionamento seo è un’operazione piuttosto semplice che può essere effettuato in maniera manuale utilizzando le dovute ‘precauzioni’ oppure si possono utilizzare dei software specifici. Controllare il posizionamento non vuol dire fare seo. Posizionare un sito web nei motori di ricerca è un’operazione complessa, che richiede analisi, studio e tempo. Se sei un neofita della seo ti consiglio di partire da due precedenti articoli che ho scritto sul tema: consigli per un’ottimizzazione seo base e l’articolo su come ottimizzare la home page del sito web. […]


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

consigli seo per il posizionamento sui motori di ricerca
Consigli SEO per migliorare la visibilità del tuo sito web
Articolo precedente
consulenza seo online
Tools per controllare il posizionamento seo del sito web
Articolo successivo

Contatti

Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Via degli Abeti, 346  Pesaro (PU)
P.IVA 02654250410

Linkedin

Servizi

SEO
Web Marketing
Web Marketing per Hotel
Google Ads
Siti web

Blog

Web Marketing
Ottimizzazione SEO
Google Ads
News

Consulenze via Skype

1h di consulenza SEO
1h di consulenza Google Ads
1h di consulenza Web MKTG

Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.

Sede Legale: Via Terni, 31 Pesaro (PU) - Sede operativa C/O Business Center Via degli Abeti, 346 Pesaro. Operiamo a Pesaro, nelle Marche e online in tutta Italia.
Privacy Policy - Cookie Policy

Scrivimi su WhatsApp