• Home
  • Servizi >
    • Servizi seo
    • Google Ads
    • Web Marketing
  • Consulenza online >
    • SEO
    • GOOGLE ADS
    • STRATEGIA WEB
  • Turismo >
    • Consulenza Alberghiera
    • Digital Marketing Turistico
    • Google Ads per hotel
    • SEO per HOTEL
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Consulenza Alberghiera
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Consulenza Alberghiera
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti

Ottimizzazione SEO

Come scrivere articoli SEO oriented

Di Vincenzo 

Uno degli aspetti più importanti della SEO è la scrittura di contenuti di alta qualità, che siano pertinenti alla query dell’utente e che siano ottimizzati per le parole chiave. Spesso la definizione di articoli scritti in ottica seo, o seo-friendly si ferma qui, dimenticando il valore della scrittura, del testo in se, e di come questo debba essere leggibile, con un buon uso della grammatica e della sintessi.

L’uso corretto della grammatica e della sintassi potrebbe sembrare un argomento banale. Tuttavia, nell’epoca dei testi generati automaticamente, di quelli prodotti dall’intelligenza artificiale o redatti da personale poco qualificato, assume un’importanza cruciale.

Competenze per scrivere un buon articolo seo

Prima di tutto, è essenziale avere una comprensione chiara di come funzionano i motori di ricerca e di ciò che i motori di ricerca cercano in un testo. Oltre alla scrittura, è fondamentale avere competenze in:

  • Ricerca di parole chiave: capire l’intento di ricerca e trovare parole chiave e informazioni attendibili.
  • Ottimizzazione on-page: conoscenza degli elementi della pagina da ottimizzare, come meta description, titoli (title tag) e uso di intestazioni (heading tag).
  • Psicologia del lettore: Capire cosa vuole il tuo pubblico e come presentare le informazioni in modo coinvolgente.

A possedere queste competenze sarà un copywriter esperto oppure un consulente seo esperto in ottimizzazione on page con competenze in web writing.

Che cos’è la scrittura in ottica seo

La scrittura in ottica SEO è l’arte di scrivere testi che siano sia utili e informativi per gli utenti, sia ottimizzati per i motori di ricerca. Scrivendo testi in ottica SEO è possibile migliorare il posizionamento di un sito web sui risultati di ricerca organici e ottenere un aumento del traffico sul sito web.

La ricerca di parole chiave

La ricerca di parole chiave è il primo passo per scrivere un articolo seo di qualità e che si posizioni. Il processo comincia dall’identificazione delle parole o frasi che gli utenti utilizzano per cercare informazioni su Google e altri motori di ricerca. La scelta delle parole chiave giuste è fondamentale per la SEO, in quanto consente di ottimizzare i testi per le query degli utenti e migliorare il posizionamento del sito web sui risultati di ricerca organici.

Esistono diversi strumenti seo che possono essere utilizzati per la ricerca di parole chiave, tra cui Google Keyword Planner, Semrush e SeoZoom. Questi strumenti forniscono informazioni utili sul volume di ricerca, la concorrenza e la pertinenza delle parole chiave.

L’intento di ricerca

Oltre a scegliere le parole chiave giuste, è importante considerare anche il search intent. Il search intent è l’intenzione di ricerca dell’utente, ovvero il motivo per cui sta effettuando una ricerca.

Mentre la parole chiave ti dice “cosa” le persone stanno cercando, l’intento di ricerca ti dice “perché” lo stanno cercando. Comprendere l’intento di ricerca ti permette di andare oltre le semplici parole chiave e di creare contenuti che soddisfino davvero le esigenze dell’utente.

Gli intenti di ricerca possono essere generalmente suddivisi in tre categorie:

Intento di Ricerca
  1. Intento Informativo: l’utente è alla ricerca di informazioni. Esempio: “Come pulire le scarpe da corsa”.
  2. Intento Navigazionale: l’utente vuole raggiungere un sito specifico o una pagina specifica. Esempio: “Nike sito ufficiale”.
  3. Intento Transazionale: l’utente ha intenzione di compiere un’azione, come un acquisto. Esempio: “Acquista scarpe da corsa Nike Air Max”.

Parole chiave correlate

Più che concentrarsi ciecamente sulle parole chiave, è fondamentale inquadrare l’intento di ricerca. Chiediti: “Cosa sta cercando veramente l’utente?”. Prova anche a sviluppare anche argomenti e ricerche correlate che potrebbero interessare il lettore. Ad esempio, se stai scrivendo su “come coltivare rose”, potresti anche trattare “le migliori varietà di rose per il clima italiano” o “come curare le malattie delle rose”. I tool per l’analisi delle parole chiave mostrano spesso le parole chiave correlate rispetto alla principale. Parti da questi dati e decidi se inserire questo argomento correlato all’interno dell’articolo oppure scrivere un articolo di approfondimento che linkarai con un link interno.

articoli seo semrush

Tra i tool gratuiti per la ricerca di parole chiave c’è Ubbersuggest. Semplice da utilizzare. Basterà digitale una parola chiave per far sì che lo strumento restituisca una serie di chiavi correlate. Questro strumento si rivela molto utile anche per avere spunti sugli argomenti da trattare partendo da una parole chiave specifica.

Un consiglio per la scelta degli argomenti è quelli di puntare sui cosiddetti contenuti seo evergreen sono quei testi che rimangono rilevanti e utili nel tempo, indipendentemente dalle tendenze attuali. Sono una risorsa preziosa per la SEO, dato che continuano a generare traffico per anni.

Ottimizzazione seo on page dell’articolo

Ora che abbiamo individuato l’argomento, le parole chiave e le eventuali correlate non resta che scrivere l’articolo e provvedere all’ottimizzazione on page.
Abbiamo già trattato il tema di come scrivere un titolo seo efficace in un precedente articolo, ora vedremo nel complesso di un articolo dove inserire le parole chiave

L’inserimento strategico delle parole chiave in un articolo SEO è infatti fondamentale per assicurare che i motori di ricerca comprendano di cosa tratta il tuo contenuto e per quale query di ricerca dovrebbe essere considerato rilevante. Tuttavia, è essenziale ricordare che l’ottimizzazione per le parole chiave non deve mai compromettere la qualità o la naturalezza del testo. Gli algoritmi dei motori di ricerca sono sempre più sofisticati e premiano i contenuti che offrono valore agli utenti, non solo quelli che inseriscono meccanicamente parole chiave.

Ecco come e dove inserire le parole chiave in un articolo SEO:

  1. Titolo dell’articolo (H1): il titolo è uno degli elementi più importanti di una pagina. La tua parola chiave principale dovrebbe apparire qui, preferibilmente vicino all’inizio.
  2. Sottotitoli (H2, H3, ecc.): i sottotitoli aiutano a strutturare il tuo contenuto e possono essere un’ottima occasione per includere parole chiave correlate o varianti della tua parola chiave principale.
  3. Introduzione: includi la tua parola chiave principale nelle prime 100 parole del tuo articolo. Ciò aiuta i motori di ricerca a identificare rapidamente l’argomento principale.
  4. Corpo del testo: usa la tua parola chiave principale e le varianti in modo naturale nel corpo del testo. Non forzare l’inserimento; scrivi in modo che abbia senso per il lettore.
  5. URL della pagina: l’URL dovrebbe essere breve, descrittivo e includere, se possibile, la parola chiave principale.
  6. Meta description: anche se la description non influenza direttamente il posizionamento, è essenziale per il CTR (Click Through Rate). Una meta description accattivante con la parola chiave pertinente può incoraggiare gli utenti a cliccare sul tuo risultato piuttosto che su un altro.
  7. Attributi alt delle immagini: ogni immagine nel tuo articolo dovrebbe avere un attributo alt descrittivo. Se pertinente, includi la parola chiave.
  8. Link interni: quando colleghi ad altre pagine del tuo sito, usa testi di ancoraggio (anchor text) pertinenti che possono includere le tue parole chiave di riferimento per la pagina di destinazione.
  9. Parole chiave LSI (Latent Semantic Indexing): sono parole chiave semanticamente correlate alla tua parola chiave principale. L’inclusione di queste parole aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio l’argomento del tuo contenuto.

Consiglio finale

Per scrivere un articolo SEO che si posizioni efficacemente, è fondamentale analizzare i risultati già presenti nelle SERP (Search Engine Results Pages) relative al topic o alla parola chiave di interesse. Questo significa esaminare le pagine nel loro complesso: i contenuti meglio posizionati includono immagini o gallerie fotografiche? Presentano video? Sono dotati di tabelle, liste o altri formati specifici?

Raccogliendo queste informazioni, si può comprendere meglio se il contenuto che stiamo progettando necessita di elementi aggiuntivi, come video, immagini o tabelle.

È raro trovare un argomento che non sia già stato affrontato in rete. Di conseguenza, l’obiettivo primario dovrebbe essere quello di produrre un contenuto che superi in qualità quelli già esistenti, offrendo informazioni più dettagliate, aggiornate e complete.

Articoli correlati che potrebbero interessarti:

  1. Come scrivere un titolo seo: guida pratica con esempi Prima di addentrarci nella foresta dei dettagli e delle tecniche...
  2. Come ottimizzare la Home Page lato SEO Molto spesso quando si avvia un progetto di ottimizzazione seo...
  3. Backlink per il posizionamento SEO: cosa sono e come funzionano I backlink sono un ingrediente essenziale per migliorare il posizionamento...
  4. Errori SEO più comuni: come evitarli e migliorare i risultati Il mondo della SEO è vasto e complesso i cui...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


Primo consulto gratuito

Richiedi informazioni


    Contatti

    Tel. 340 500 57 65
    E-mail info@ricciardivince.it
    Dove Urbino (PU)
    P.IVA 02654250410

    Linkedin

    Servizi

    SEO
    Web Marketing
    Web Marketing per Hotel
    Google Ads
    Siti web

    Blog

    Web Marketing
    Ottimizzazione SEO
    Google Ads
    News

    Consulenze via Skype

    1h di consulenza SEO
    1h di consulenza Google Ads
    1h di consulenza Web MKTG

    Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.

    Operiamo nella provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche e online in tutta Italia.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    • RICHIEDI INFO

    • WHATSAPP