- Servizi
Web Marketing
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
- 1h di Consulenza
- Turismo
- Blog
- Contatti
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.
Uno degli aspetti più importanti della SEO è la scrittura di contenuti di alta qualità , che siano pertinenti alla query dell’utente e che siano ottimizzati per le parole chiave. Spesso la definizione di articoli scritti in ottica seo, o seo-friendly si ferma qui, dimenticando il valore della scrittura, del testo in se, e di come questo debba essere leggibile, con un buon uso della grammatica e della sintessi.
L’uso corretto della grammatica e della sintassi potrebbe sembrare un argomento banale. Tuttavia, nell’epoca dei testi generati automaticamente, di quelli prodotti dall’intelligenza artificiale o redatti da personale poco qualificato, assume un’importanza cruciale.
Prima di tutto, è essenziale avere una comprensione chiara di come funzionano i motori di ricerca e di ciò che i motori di ricerca cercano in un testo. Oltre alla scrittura, è fondamentale avere competenze in:
A possedere queste competenze sarà un copywriter esperto oppure un consulente seo esperto in ottimizzazione on page con competenze in web writing.
La scrittura in ottica SEO è l’arte di scrivere testi che siano sia utili e informativi per gli utenti, sia ottimizzati per i motori di ricerca. Scrivendo testi in ottica SEO è possibile migliorare il posizionamento di un sito web sui risultati di ricerca organici e ottenere un aumento del traffico sul sito web.
La ricerca di parole chiave è il primo passo per scrivere un articolo seo di qualità e che si posizioni. Il processo comincia dall’identificazione delle parole o frasi che gli utenti utilizzano per cercare informazioni su Google e altri motori di ricerca. La scelta delle parole chiave giuste è fondamentale per la SEO, in quanto consente di ottimizzare i testi per le query degli utenti e migliorare il posizionamento del sito web sui risultati di ricerca organici.
Esistono diversi strumenti seo che possono essere utilizzati per la ricerca di parole chiave, tra cui Google Keyword Planner, Semrush e SeoZoom. Questi strumenti forniscono informazioni utili sul volume di ricerca, la concorrenza e la pertinenza delle parole chiave.
Oltre a scegliere le parole chiave giuste, è importante considerare anche il search intent. Il search intent è l’intenzione di ricerca dell’utente, ovvero il motivo per cui sta effettuando una ricerca.
Mentre la parole chiave ti dice “cosa” le persone stanno cercando, l’intento di ricerca ti dice “perché” lo stanno cercando. Comprendere l’intento di ricerca ti permette di andare oltre le semplici parole chiave e di creare contenuti che soddisfino davvero le esigenze dell’utente.
Gli intenti di ricerca possono essere generalmente suddivisi in tre categorie:
Più che concentrarsi ciecamente sulle parole chiave, è fondamentale inquadrare l’intento di ricerca. Chiediti: “Cosa sta cercando veramente l’utente?”. Prova anche a sviluppare anche argomenti e ricerche correlate che potrebbero interessare il lettore. Ad esempio, se stai scrivendo su “come coltivare rose”, potresti anche trattare “le migliori varietà di rose per il clima italiano” o “come curare le malattie delle rose”. I tool per l’analisi delle parole chiave mostrano spesso le parole chiave correlate rispetto alla principale. Parti da questi dati e decidi se inserire questo argomento correlato all’interno dell’articolo oppure scrivere un articolo di approfondimento che linkarai con un link interno.
Tra i tool gratuiti per la ricerca di parole chiave c’è Ubbersuggest. Semplice da utilizzare. Basterà digitale una parola chiave per far sì che lo strumento restituisca una serie di chiavi correlate. Questro strumento si rivela molto utile anche per avere spunti sugli argomenti da trattare partendo da una parole chiave specifica.
Un consiglio per la scelta degli argomenti è quelli di puntare sui cosiddetti contenuti seo evergreen sono quei testi che rimangono rilevanti e utili nel tempo, indipendentemente dalle tendenze attuali. Sono una risorsa preziosa per la SEO, dato che continuano a generare traffico per anni.
Ora che abbiamo individuato l’argomento, le parole chiave e le eventuali correlate non resta che scrivere l’articolo e provvedere all’ottimizzazione on page.
Abbiamo già trattato il tema di come scrivere un titolo seo efficace in un precedente articolo, ora vedremo nel complesso di un articolo dove inserire le parole chiave
L’inserimento strategico delle parole chiave in un articolo SEO è infatti fondamentale per assicurare che i motori di ricerca comprendano di cosa tratta il tuo contenuto e per quale query di ricerca dovrebbe essere considerato rilevante. Tuttavia, è essenziale ricordare che l’ottimizzazione per le parole chiave non deve mai compromettere la qualità o la naturalezza del testo. Gli algoritmi dei motori di ricerca sono sempre più sofisticati e premiano i contenuti che offrono valore agli utenti, non solo quelli che inseriscono meccanicamente parole chiave.
Ecco come e dove inserire le parole chiave in un articolo SEO:
Per scrivere un articolo SEO che si posizioni efficacemente, è fondamentale analizzare i risultati già presenti nelle SERP (Search Engine Results Pages) relative al topic o alla parola chiave di interesse. Questo significa esaminare le pagine nel loro complesso: i contenuti meglio posizionati includono immagini o gallerie fotografiche? Presentano video? Sono dotati di tabelle, liste o altri formati specifici?
Raccogliendo queste informazioni, si può comprendere meglio se il contenuto che stiamo progettando necessita di elementi aggiuntivi, come video, immagini o tabelle.
È raro trovare un argomento che non sia già stato affrontato in rete. Di conseguenza, l’obiettivo primario dovrebbe essere quello di produrre un contenuto che superi in qualità quelli già esistenti, offrendo informazioni più dettagliate, aggiornate e complete.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.