Una parte importante della visibilità sui motori di ricerca dipende dai contenuti evergreen come ad esempio guide tecniche, articoli informativi, racconti di viaggi o esperienze, etc. L’uso dei contenuti evergreen è una strategia seo valida per ogni tipologia di sito web anche e-commerce e siti aziendali.
Un evergreen (sempreverde) è un contenuto che affronta un argomento sempre attuale e rilevante per il pubblico senza passare mai di moda. Il contenuto evergreen ha l’obiettivo di posizionarsi sui motori di ricerca e rimanere sempre interessante e aggiornato nel corso del tempo.
Solitamente si tratta di argomenti tecnici, guide o articoli legati al “come si fa” o “dove si trova” qualcosa (che non riguarda un oggetto o un servizio vincolato al presente) oppure tutte le “liste dei migliori”, come ad esempio I “migliori hotel vista mare della riviera romagnola”, “i migliori aspirapolvere senza fili a meno di 500€”, etc.
Tutti questi esempi di contenuti vengono detti “sempre verdi”, evergreen, appunto.
In sostanza, il testo evergreen deve rispondere a tre caratteristiche:
Continuando a leggere questo articolo cercherò di spiegarti come creare contenuti evergreen efficaci e perché è importante utilizzarli all’interno della tua strategia seo.
A seconda della tipologia di sito web i contenuti evergreen oltre che trattare argomenti differenti vanno declinati in maniera diversa. Ad esempio il sito di una struttura ricettiva potrebbe avere una sezione di contenuti dinamici (stile blog) che raccontano e descrivono il territorio e le attrazioni principali. Un sito e-commerce potrebbe invece creare contenuti che aiutano l’utente nella scelta dei prodotti o nel loro utilizzo pratico. Questo è il caso dei contenuti in stile guida ‘come fare per…’ ; ‘come scegliere il miglior…’.
Ad esempio Leroy Merlin, con il suo e-commerce sfrutta in maniera molto valida questo concetto, creando contenuti seo-friendly utili per l’utente. I contenuti si trovano oggi nella sezione ‘idee e consigli’ e alle volte sono anche ripresi all’interno delle pagine categorie di prodotto. Questa tecnica in aggiunta ad un’ottima strategia di internal linking ha permesso al sito leroymerlin.it di raggiungere ottimi risultati di posizionamento.
Un esempio di inbound marketing per il turismo, che sfrutta anche l’uso di contenuti evergreen, è il magazine online del gruppo Marriott (traveler.marriott.com) oppure del gruppo Hilton (hiltongrandvacations.com).
Un esempio ‘estremo’ di contenuti evergreen è rappresentato da wikipedia. Le voci enciclopediche di questo sito web rispondono infatti ad un intento di ricerca ben preciso e gli argomenti proposti sono sempre attuali e non passano mai di moda.
Questi sono solo alcuni esempi, ma ognuno nel proprio settore può sfruttare le potenzialità dei contenuti evergreen, adattandoli alla propria dimensione aziendale e al proprio target. Per nuovo sito web di piccole dimensioni potrebbero bastare anche solo 10 nuovi contenuti evergreen per registrare un incremento di traffico del 30% in poche settimane.
Alcuni dati sulle ricerche online:
– Ci sono 8,5 miliardi di ricerche ogni giorno su Google
– Una persona media effettua 3-4 ricerche su Google al giorno
Anche solo considerando l’enorme quantità di ricerche fatte dagli utenti ogni giorno è evidente il potenziale di utenti che è possibile intercettare. Ovviamente l’obiettivo della seo non è sparare nel mucchio, ma intercettare un pubblico in target con la nostra attività e portarlo a generare una conversione.
I contenuti evergreen si prestano a migliorare il posizionamento del sito e generare contatti grazie ad una mirata ed eterna rilevanza.
Chi cerca su google “come scegliere l’attrezzatura migliore per una postazione di gaming” sarà un utente altamente interessato e verticalizzato sull’argomento. Se abbiamo un e-commerce di prodotti per il gaming e creiamo una sezione blog con una serie di contenuti evergreen che intercettato i migliori intenti di ricerca sull’argomento avremo fatto bingo.
Allo stesso modo per il sito di un Bike Hotel in Sardegna potrebbe essere utile creare contenuti evergreen per gli utenti che cercano “I migliori percorsi cicloturisti della Sardegna”, oppure “Come iniziare a fare cicloturismo”, oppure anche “Quale equipaggiamento scegliere per praticare cicloturismo” e via così.
In entrambi i casi (e-commerce e bike hotel) abbiamo attirato dei utenti in target (potenziali clienti) che prima di incrociare il nostro contenuto evergreen non conoscevano il nostro sito e il nostro brand.
Una volta creato un piano editoriale che raggruppa i contenuti evergreen potrai contare su un traffico costante nel tempo, ma è sufficiente? NO, purtroppo.
Anche i testi d’interesse a medio-lungo termine hanno bisogno di essere aggiornati; per due fattori importanti:
Eccoci arrivati alla conclusione di questo articolo in cui voglio lasciarti una lista di consigli più importanti per creare un contenuto evergreen di successo.
Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Urbino (PU)
VR Digital srls
P.IVA / C.F. 02844710414
Capitale Sociale: € 9.900 i.v.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.