• Home
  • Servizi
    • Servizi seo
    • Google Ads
    • Web Marketing
  • Consulenza online
    • SEO
    • GOOGLE ADS
    • STRATEGIA WEB
  • Turismo
    • SEO per HOTEL
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti
Logo Ricciardi Vincenzo SEO
  • Servizi

      SEO

      Posiziona il tuo sito in prima pagina e ricevi visite dalla ricerca organica.

      vai al servizio

      Google ADS

      Ricevi visibilità immediata e aumenta vendite e richieste informazioni.

      vai al servizio

      Web Marketing

      Rendi profittevole la tua presenza online e scegli la tua strategia personalizzata.

      Vai al servizio

  • 1h di Consulenza
    • 1h Consulenza seo
    • 1h Consulenza Google Ads
    • 1h Consulenza Web MKTG
  • Turismo
    • Digital Marketing Turistico
    • SEO per hotel
    • Google Ads per hotel
  • Blog
  • Contatti

Web Marketing

Blog per Hotel: l’importanza del content marketing

Di Vincenzo 

Al contrario come quello che si può pensare il content marketing non è un concetto nuovo. Infatti da quando esistono i marchi e le aziende commerciali queste hanno pubblicato e condiviso contenuti. Ciò che è cambiato sono i ‘luoghi’ dove vengono pubblicati i contenuti.
Se in passato le aziende pubblicavano esclusivamente su riviste e giornali oggi il coinvolgimento con gli utenti avviene online e tramite differenti tipologie di contenuti: video, immagini, guide turistiche, blog, newsletter, social, etc.

L’obiettivo oggi come ieri di questa tipologia di attività è quello di rafforzare il coinvolgimento dei clienti, l’acquisizione dei clienti e la consapevolezza del marchio fornendo informazioni utili e coinvolgenti.

Content Marketing per hotel

Nel caso del turismo online e in particolare per le strutture ricettive si parla di content marketing riferendosi alla strategia di creazione e distribuzione di contenuti online che promuovono e aumentano la visibilità e l’interesse per un hotel o una catena alberghiera.

L’obiettivo del content marketing per hotel è quello di attirare l’attenzione dei potenziali ospiti, fornendo loro informazioni utili e interessanti sui servizi e le attrazioni dell’hotel e della zona circostante. Ciò può aumentare la fiducia del pubblico nel marchio e favorire la prenotazione di soggiorni presso l’hotel.

Inoltre, il content marketing può essere utilizzato per intercettare degli utenti che altrimenti non sarebbero mai entrati in contatto con l’hotel. L’uso del content marketing è una tecnica da utilizzare all’interno di una più generale campagna seo per hotel che ad esempio include anche un’ottimizzazione seo off-page. Altro vantaggio offerto dal content marketing è quello di differenziare un hotel dalla concorrenza, presentando la propria offerta in modo unico e coinvolgente. Ciò può aiutare a creare un’immagine positiva del marchio e ad aumentare la fedeltà dei clienti.

Il sito web

Per una struttura ricettiva che ha l’ambizione di aumentare le prenotazioni dirette e ridurre la % di prenotazioni dalle OTA avere un sito web sul quale costruire una strategia di content marketing è fondamentale.
Creare contenuti rilevanti e interessanti è il primo passo per generare traffico e aumentare la visibilità del proprio sito web. Ma come farlo nel modo giusto? Il primo passo è creare una sezione dinamica del sito web, una sorta di raccoglitore di contenuti che devono avere l’obiettivo di posizionarsi organicamente sui motori di ricerca. Questi contenuti possono essere raggruppati in un blog. Vediamo insieme quali caratteristiche deve avere il blog.

Blog per Hotel

Il blog di un hotel deve essere strutturato in modo da fornire informazioni utili e interessanti ai visitatori. Queste informazioni solitamente sono create sotto forma di testo ed immagini. Questa è la forma classica di contenuto che può essere creata con maggiore facilità senza grossi investimenti di produzione di contenuti. Come invece potrebbe essere la creazione di complesse infografiche o lunghi video promozionali.

È importante creare contenuti che siano rilevanti per la propria nicchia di mercato, ad esempio, informazioni sulla città o sulla regione in cui si trova l’hotel, eventi e attività da fare nei dintorni, contenuti legati alla stagionalità (capodanno, estate, pasqua,etc.) oppure contenuti per specifici target di persone (famiglie, gruppi, single, etc), e così via. Inoltre, è possibile creare contenuti specifici per la propria struttura, come ad esempio informazioni sulle camere e sui servizi offerti, promozioni e offerte speciali, e così via.

La scelta dei contenuti da pubblicare deve essere basata non solo sulla base del proprio target o della propria zona di riferimento ma anche sulla base di un’analisi SEO puntando su parole chiave rilevanti. È qui che entrano in gioco le competenze del consulente seo, che deve identificare le parole chiave più rilevanti per la propria nicchia di mercato, ad esempio “vacanze trekking a [nome della zona]”, “vacanze pasqua in [nome della regione]”, “hotel per ciclisti a [nome della città]”, e così via. Una volta identificate le parole chiave principali, è possibile creare contenuti mirati che generano volumi di traffico rilevanti.

Contenuti Evergreen

Inoltre, è importante creare contenuti seo cosidetti ‘evergreen’, ovvero quei contenuti che non perdono la loro validità nel tempo e che sono sempre utili e interessanti per i visitatori del sito web. Ad esempio, articoli sulla storia e la cultura della città o della regione in cui si trova l’hotel, guide turistiche, consigli per i viaggiatori, e così via. Questi contenuti evergreen sono importanti non solo per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, ma anche per creare un rapporto di fiducia con i visitatori del sito web, che torneranno a visitarlo in cerca di nuove informazioni.

Articoli correlati che potrebbero interessarti:

  1. Web Marketing & Google Ads per piccoli Hotel Essere piccoli non vuole dire avere meno possibilità di successo....
  2. Consigli SEO per migliorare la visibilità del tuo sito web Ho deciso di scrivere questo post perché spesso mi capita,...
  3. Verificare il posizionamento seo del sito web: tools e consigli Il controllo del posizionamento seo è un’operazione piuttosto semplice che...
  4. Digital Marketing: che cos’è e come creare un piano marketing efficace Il digital marketing è una branca dell’immenso gruppo di tecniche...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

recensioni google per hotel
Recensioni Google per hotel e strutture ricettive
Articolo precedente
campagne display google ads
Google Ads: differenze tra rete Display e rete Ricerca
Articolo successivo

Contatti

Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Urbino (PU)
P.IVA 02654250410

Linkedin

Servizi

SEO
Web Marketing
Web Marketing per Hotel
Google Ads
Siti web

Blog

Web Marketing
Ottimizzazione SEO
Google Ads
News

Consulenze via Skype

1h di consulenza SEO
1h di consulenza Google Ads
1h di consulenza Web MKTG

Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.

Operiamo nella provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche e online in tutta Italia.
Privacy Policy - Cookie Policy
  • RICHIEDI INFO

  • WHATSAPP