Se sei arrivato su questa pagina, sicuramente ti starai chiedendo se vale la pena impiegare tempo e risorse per pianificare una strategia marketing per un piccolo hotel o una piccola struttura ricettiva. La risposta è una sola ed è SI.
Anche un piccolo hotel, un piccolo b&B o agriturismo può aumentare concretamente la visibilità online e aumentare le vendite dirette utilizzando gli strumenti del digital marketing sfruttando strumenti e attività specifiche. Mentre la dimensione ridotta di questi alloggi può sembrare un limite, in realtà permette di costruire un’immagine più intima e personalizzata, essenziale per attrarre una nicchia di clienti alla ricerca di un’esperienza unica.
Il primo ostacolo che spesso queste piccole strutture devono affrontare è il budget limitato. Le grandi catene alberghiere possono permettersi di spendere ingenti somme in campagne pubblicitarie, mentre un bed and breakfast o un piccolo hotel deve operare con risorse più contenute. Tuttavia, ciò non significa che non possano avere una strategia di marketing efficace.
A seguire troverai una checklist delle attività consigliate utili a posizionare il sito del tuo albergo, hotel, o di qualsiasi altra struttura ricettiva, ai primi posti dei risultati di ricerca.
La SEO è un’attività di web marketing che ha l’obiettivo di migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca. Quando si decide di attivare una campagna SEO il risultato finale sarà quello di ricevere maggiore traffico sul proprio sito web andando ad intercettare nicchie di mercato interessate proprio ad una struttura ricettiva come la tua.
Fare SEO con un budget ristretto è possibile a patto di definire bene gli obiettivi da raggiungere e le priorità .
Allo stesso modo in cui è possibile attivare campagne google ads per piccoli hotel, lo stesso vale anche per la SEO. In presenza di piccoli budget da investire bisogna personalizzare le attività su misura e sviluppare un progetto ad hoc che sia sostenibile e garantisca un ritorno sull’investimento.
L’attività SEO è di per se più economica rispetto ai canali di marketing tradizionali e alle volte anche rispetto ad una campagna google ads che richiede un budget giornaliero costante. Ma al tempo stesso fare seo è diventato sempre più complesso e competitivo. I continui aggiornamenti degli algoritmi e l’ingresso di sempre nuovi competitor la rendono un’attività necessariamente da delegare ad un consulente seo. La SEO non contempla il fai da te. Ma è possibile svolgere internamente, al proprio hotel o struttura ricettiva alcune semplici attività di supporto alla seo che permettono di abbattere parzialmente alcuni costi. Attività come:
Nel settore hospitality molto dipende dalla reputazione accumulata negli anni. Stiamo parlando di recensioni e punteggi degli ospiti sui portali. Avere un buon ranking su Google Maps è un vantaggio indiretto per il sito web e quindi per la SEO. Questo vi aiuterà nel posizionamento seo e nel posizionamento seo locale. Il valore e il posizionamento della scheda google maps è infatti strettamente collegato al valore del sito web.
Parlando ancora di budget e seo è bene tenere presente il grado di competizione della propria località e gli obiettivi che si vuole raggiungere. Con poco budget non si può pretendere certo di posizionarsi rapidamente per parole chiave molto competitive, è però possibile lavorare su parole chiave a coda lunga che sono meno competitive e solo successivamente lavorare su parole chiave più competitive.
Il primo consiglio è quello di attivare una sezione blog sul tuo sito in modo da poter pubblicare nuovi contenuti in maniera costante nel tempo. Questi contenuti ti serviranno a posizionarti sui motori di ricerca per parole chiave a coda lunga e al tempo stesso per raccontare le peculiarità della tua struttura ricettiva.
Il valore di un blog è davvero molto alto, non stiamo infatti parlando solo di scrivere contenuti e ottimizzarli per la seo. Ma anche di fidelizzare i clienti storici e raggiungere nuovi potenziali ospiti. I contenuti che andremo a creare hanno la capacità di unire storytelling, grafiche, immagini e video.
Gli argomenti da trattare dovranno rispondere a precise logiche SEO e dovranno rispettare un calendario editoriale. Per questo motivo la figura del consulente seo è fondamentale perché ti fornirà l’elenco dei titoli da produrre ed anche quali tecniche seo usare per la redazione dei contenuti. In alternativa è possibile demandare l’intero processo al consulente seo che si occuperà della redazione dei contenuti, della loro ottimizzazione e della pubblicazione.
La visibilità online di una struttura su Google Maps è diventato nel tempo molto importante ed è necessario ottimizzare la scheda seguendo delle regole ben precise che vedremo alla fine di questo articolo. Perché è importante avere una scheda google maps e google mybusiness? Le ricerche locali sono in netto aumento negli ultimi anni e nel settore del turismo online spesso un potenziale ospite cerca un hotel quando è già sul luogo ed è qui che entra in gioco la mappa google.
Fare ricerche del tipo ‘Hotel a Pesaro’ oppure un indirizzo specifico attiverà automaticamente la visualizzazione delle mappa su Google sia per ricerche desktop che mobile. Non essere presenti in questi risultati vuol dire perdere potenziali clienti.
Il posizionamento della mappa Google dipende molto da come è ottimizzata la scheda Google My Business. Se non hai ancora un profilo, rivendica subito la tua attività e comincia a gestirla. Potrai aggiornare le informazioni, inserire foto, offerte, post e rispondere alle recensioni.
I principali fattori di posizionamento su Maps sono:
Per migliorare il posizionamento è necessario agire su vari aspetti i principali sono:
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google che consente agli hotel di apparire in cima ai risultati di ricerca attraverso annunci a pagamento. Creando campagne su nicchie di mercato specifiche, gli hotel possono targetizzare solo le parole chiave o frasi di interesse, assicurando che il loro annuncio venga mostrato a utenti interessati a quel particolare argomento o solo per gli utenti in una specifica località .
Il vantaggio principale di Google Ads è la sua natura pay-per-click (PPC), che significa che paghi solo quando qualcuno effettivamente clicca sul tuo annuncio.
Questo garantisce un controllo preciso sul budget e consente una facile misurazione del ROI. Inoltre, grazie alla vasta rete di Google, gli annunci possono raggiungere un pubblico vasto e pertinente in poco tempo, aumentando visibilità e prenotazioni.
Ho parlato di questo argomento nel dettaglio, puoi leggere l’articolo completo su come fare campagne pubblicitarie con poco budget per piccoli hotel.
Le newsletter rappresentano uno strumento potente di marketing diretto, permettendo alle aziende di comunicare in maniera mirata e periodica con la propria audience. Attraverso l’invio di e-mail, gli hotel possono informare i clienti su offerte speciali, eventi o novità , creando un legame più stretto e incentivando la fedeltà . Il principale vantaggio della newsletter è la possibilità di raggiungere direttamente la casella di posta dell’utente, garantendo così una visibilità maggiore rispetto ad altri canali. Inoltre, se ben progettate, le newsletter possono avere un’alta percentuale di apertura e di conversione, risultando in un eccellente ritorno sull’investimento.
Se hai qualche domanda su come fare seo per la tua struttura ricettiva o vuoi un consulto sul posizionamento del tuo sito web, contattami sarò felice di fissare una call conoscitiva oppure richiedi una consulenza di web marketing di 1h cliccando il banner.
In conclusione, mentre i piccoli hotel e B&B devono affrontare la sfida del budget limitato, la dimensione ridotta e l’atmosfera intima possono diventare i loro principali punti di forza. Con una strategia mirata e sostenibile, queste strutture possono ottenere un ritorno sull’investimento elevato, costruendo relazioni durature con i loro ospiti.
Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Urbino (PU)
VR Digital srls
P.IVA / C.F. 02844710414
Capitale Sociale: € 9.900 i.v.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.