Se sei all’inizio del tuo lavoro di ottimizzazione seo, e hai già acquisto l’ABC, le tecniche base della seo-on page, ti potrà tornare utile questo articolo in cui mi soffermo ad analizzare i principali errori seo assolutamente da evitare.
L’errore, si sa, è un potente strumento di apprendimento. L’errore non è un vicolo cieco, ma un maestro silenzioso: ci permette di scoprire nuove strade di apprendimento, insegnandoci che ogni passo falso è un’opportunità per crescere e per affinare la nostra comprensione.
Allo stesso modo la SEO è una materia complessa ma questo non ci giustifica a commettere errori. Fare errori su un progetto seo (che si tratti di keyword research, ottimizzazione on-page, o anche pianificazione della strategia) può avere conseguenza significative per il tuo progetto.
Durante le consulenze seo o in fase di analisi seo con un potenziale cliente non di rado mi capita di analizzare siti che presentano ‘errori’ più o meno gravi che vanno subito segnalati e risolti il prima possibile.
Questo articolo può essere utile a chi si sta approcciando alla seo da novizio ma anche per chi non è uno specialista seo e ha bisogno di acquisire maggiore consapevolezza sulla salute del proprio sito web.
Ecco dunque un elenco degli errori più frequenti nella seo e come evitarli e correggerli.
I motori di ricerca tendono a penalizzare i siti che hanno contenuti duplicati. Assicurati che ogni pagina del tuo sito abbia contenuti unici e originali.
I contenuti duplicati si differenziano in contenuti duplicati o copiati da altri siti e contenuti duplicati interni, ovvero pagine interno dello stesso stesso che presentano gli stessi contenuti.
Nel primo caso si tratta di una pratica scorretta e ingannevole che google spesso è in grado di riconoscere e penalizzare il singolo contenuto o l’intero dominio. Va da se che invito a non copiare testi da altri siti per non incorrere in questo tipo di problematiche oltre che per evitare di violare il diritto di proprietà.
In presenza di contenuti duplicati (sia interni che copiati da altri siti) i motori di ricerca possono avere difficoltà a determinare quale versione di un determinato contenuto è la più rilevante. Questo può portare a una classificazione differente che prende in esame altri metriche, come rilevanza del domnio, anzianità del contenuto,etc..
Ci sono diversi strumenti disponibili che possono aiutarti a identificare i contenuti duplicati sul tuo sito web. Alcuni di questi includono:
Per risolvere il problema dei contenuti duplicati interni, potresti:
I titoli delle pagine e le meta descrizioni aiutano i motori di ricerca a capire di cosa tratta la pagina. Assicurati che siano pertinenti e contengano le tue parole chiave principali.
Se ti stai chiedendo cosa devi fare per migliorare, ti invito a leggere la guida dedicata: Come ottimizzare il title per la seo. Intanto ti lascio questi consigli: il meta tag title che superano i 60 caratteri vengono abbreviate, tagliate o sostituiti nei risultati dei motori di ricerca (SERP), mentre quelle inferiori ai 60 caratteri potrebbero non sfruttare a pieno le opportunità di ottimizzazione.
Se il titolo e la descrizione non sono nella lingua corretta, questo può creare confusione per gli utenti e i motori di ricerca. Idealmente, il titolo e la descrizione dovrebbero corrispondere alla lingua del contenuto della pagina.
Le meta descrizioni non influenza direttamente il ranking, ma influenzano il Click Through Rate (CTR). Il titolo della pagina e la meta descrizione sono spesso ciò che gli utenti vedono nei risultati dei motori di ricerca. Un titolo e una descrizione accattivanti possono aumentare la probabilità che un utente faccia clic sul tuo risultato.
L’ottimizzazione dei link interni è un aspetto importante dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Ecco perché può rappresentare un problema se non gestito correttamente. I link interni aiutano a stabilire l’architettura del sito e distribuire l’autorità del link (conosciuta anche come “juice link”) in tutto il tuo sito. Se gestiti correttamente, possono aiutare a migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca e migliorare l’esperienza dell’utente.
Quando si parla di link interni non bisogna limitarsi ad analizzare e gestire i link del footer o nel corpo del testo. Consiglio sempre di partire dall’analisi delle voci di menù. Anche quelli sono link interni 🙂
L’ordine e la gerarchia delle voce di menù sono un chiaro segnale dell’importanza delle varie pagine. Per questo motivo vanno gestiti con con accuratezza.
I link interni nel corpo del testo presentano spesso errori di url sbagliate, presenza di redirect, attributi nofollow, mancanza dell’https. Tutti problemi che influiscono negativamente sul posizionamento web.
Prima di valutare l’uso di anchor text con parole chiave per spingere specifiche pagine interne consiglio di fare una scansione del sito, correggere gli errori evidenti e poi procedere ad ottimizzare gli anchor text con le parole chiave desiderate.
Un errore 404 si verifica quando un utente o un motore di ricerca tenta di accedere a una pagina che non esiste sul tuo sito. Questo può accadere se la pagina è stata rimossa o se l’URL è stato modificato senza creare un reindirizzamento.
Oltre che l’uso di un software per la scansione delle pagine web utilizza Google Search Console per identificare gli errori 404 sul tuo sito.
Ricorda, la SEO è un processo a lungo termine e richiede tempo per vedere i risultati. Evitare questi errori può aiutarti a ottenere risultati migliori e più rapidi.
Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Urbino (PU)
VR Digital srls
P.IVA / C.F. 02844710414
Capitale Sociale: € 9.900 i.v.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.