Nell’era moderna, il modo in cui le aziende raggiungono e coinvolgono il loro pubblico è fondamentale. Il pubblico odierno è costantemente online. Dai social media alle ricerche sui motori di ricerca, alle app ai video online, la quotidianità è intrisa di attività digitali. Ecco perché il digital marketing ha assunto un ruolo cruciale nella promozione e nella crescita di un’attività o di un brand.
Due delle strategie più comuni adottate per ottenere visibilità online sono la SEO (Search Engine Optimization) e la SEM (Search Engine Marketing).
In questo articolo, ci tufferemo nel mondo del digital marketing, concentrandoci in particolare su questi due termini, molto popolari e talvolta confusi: SEO e SEM. Non solo definiremo cosa sono, ma offriremo anche esempi concreti di come vengono applicati. Approfondiremo il significato della SEA (Search Engine Advertising) e concluderemo con una tabella comparativa che mette in evidenza i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le strategie. Così, la prossima volta che ti troverai di fronte a questi acronimi, saprai esattamente a cosa si riferiscono e come possono aiutare la tua attività a prosperare nell’ecosistema digitale.
La SEO, o Search Engine Optimization, è l’arte e la scienza di ottimizzare un sito web per renderlo il più visibile possibile sui motori di ricerca, come Google, attraverso risultati organici o “non a pagamento”. L’obiettivo principale della SEO è migliorare la visibilità di un sito nelle SERP (Search Engine Results Page) per parole chiave pertinenti. Chi conosce la mia storia professionale sa che mi occupo di SEO come consulente, e tramite questo blog cerco di spiegare al meglio tutte le sfaccettature di questo lavoro, come in uno degli ultimi articoli, in cui spiego ho spiegato che cos’è la SEO on-page e la SEO off-page.
Facciamo un esempio pratico per spiegare a cosa serve la SEO.
Supponiamo che tu abbia un Family Hotel a Rimini. Vorresti che, quando qualcuno digita “Family Hotel a Rimini” su Google, il tuo sito appaia tra i primi risultati. Per farlo, senza usare annunci a pagamento, hai bisogno della SEO. Dovrai ciò mettere in pratica un insieme di tecniche e pratiche per “ottimizzare” le pagine web del tuo sito, al fine di rendere le pagine comprensibili, rilevanti e di alta qualità secondo i criteri dei motori di ricerca.
La SEM, o Search Engine Marketing, è una strategia di marketing digitale che si concentra sullo sviluppo della visibilità di un sito web nei motori di ricerca attraverso tecniche sia organiche (SEO) che a pagamento. L’obiettivo di questa attività è quella di generare e aumentare traffico verso un sito web. La componente a pagamento è spesso definita SEA (Search Engine Advertising), che implica l’acquisto di spazi pubblicitari nei risultati dei motori di ricerca.
Nello specifico il professionista SEM, si occupa di pianificare, gestire e monitorare le seguenti attività: campagne pubblicitarie di tipo pay-per-clic, posizionamento organico, campagne per aumentare i backlink.
Riprendendo l’esempio del Family Hotel di Rimini, oltre a ottimizzare il tuo sito per la SEO, potresti anche creare una campagna pubblicitaria su Google Ads. Così, ogni volta che qualcuno cerca “Family Hotel a Rimini”, il tuo annuncio potrebbe apparire nella parte superiore dei risultati, garantendoti visibilità immediata. Proprio come nell’immagine a seguire dove si possono vedere i risultati a pagamenti per quella specifica parola chiave.
Strategia | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
SEO |
|
|
SEM |
|
|
Mentre la SEO si concentra esclusivamente sull’ottimizzazione organica, la SEM combina sia le strategie organiche che quelle a pagamento. La SEO richiede tempo e pazienza ma può offrire risultati sostenibili a lungo termine. D’altro canto, la SEM (in particolare la SEA) può offrire risultati immediati, ma richiede un investimento costante. Sei ti stai chiedendo quale attività scegliere per il tuo brand, la risposta non è così semplice. La scelta tra SEO e SEM dipende dagli obiettivi, dal budget e dalla programmazione della tua azienda.
Sia la SEO che la SEM sono strategie potenti che possono offrire risultati straordinari quando implementate correttamente. La chiave è comprendere i propri obiettivi, le risorse disponibili e il pubblico target. Considerando questi fattori, puoi decidere se concentrarti sulla SEO, sulla SEM, o su una combinazione di entrambe per ottenere la massima visibilità online.
Tel. 340 500 57 65
E-mail info@ricciardivince.it
Dove Urbino (PU)
VR Digital srls
P.IVA / C.F. 02844710414
Capitale Sociale: € 9.900 i.v.
Servizi di Web Marketing e SEO per aziende, attività commerciali, strutture ricettive e liberi professionisti.